L’Uomo e La Natura ( l’uomo è La Natura). Reciprocità di cura

Jan 16, 2024

In questo momento storico l’essere umano sembra più che mai disconnesso da se stesso e dalla sua relazione con l’ambiente circostante e le altre specie, dimenticando che l'uomo dipende dalla Natura per la sua sopravvivenza, mentre la Natura non ha bisogno dell'uomo per Esistere, o forse sarebbe più corretto dire che la Terra e le altre specie che la abitano si trovano a dover Resistere alla stessa specie umana.

Nonostante la Natura sia in grado di rigenerarsi, l'intervento umano nel corso dei secoli, spesso non in accordo con le leggi naturali, l’aumento della popolazione, il dilagante materialismo e lo sfruttamento massivo delle risorse, stanno portando ad una modificazione strutturale della Terra che abitiamo, mettendo a dura prova, non la sua sopravvivenza, ma la nostra come specie umana su di lei.

Senza la natura, la vita umana non potrebbe esistere. 

Nel corso dei secoli, la relazione tra uomo e natura è sempre stata un rapporto di comprensione reciproca, cura e rispetto; un dialogo continuo senza il quale l’evoluzione stessa della nostra specie non sarebbe potuta avvenire, dialogo che dobbiamo al più presto riaprire per ridurre la nostra impronta ecologica, per tornare a riconoscere l’ambiente come una comunità a cui apparteniamo e non come una risorsa da sfruttare, per contribuire a proteggere la biodiversità e a garantire che le generazioni future possano godere degli stessi benefici naturali che abbiamo oggi. 

La cura della natura è un impegno che l'uomo deve onorare per garantire un futuro sostenibile per la Terra, per le altre specie e per garantire il suo stesso futuro, in quanto fornisce alle specie che la abitano tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere.

La natura, gli animali, i loro flussi migratori, l’alternarsi delle stagioni, la ciclicità di tutto quello che è nella terra ballano una danza perfetta mossa da flussi più grandi.

La Specie Umana, paradossalmente più è andata avanti con l’evoluzione  è più si è disconnessa da questo piano più grande, e questa disconnessione contribuisce a questo crescente malessere dell’Uomo, dell’individuo, dell’Essere.

Quasi tutte le patologie del mondo occidentale attuale, fisiche, psicologiche e spirituali, si possono considerare patologie causate dalla nostra stessa società e dal nostro modo di vivere, da questa profonda disconnessione con noi stessi, con le relazioni e l’ambiente circostante.

La salute fisica e mentale dell'individuo e la salute del nostro pianeta sono profondamente e inevitabilmente interconnesse: non possiamo considerare noi stessi separati dall'ambiente che ci circonda, e non possiamo non considerare come il crescente degrado ambientale influenzi la psiche umana; questa crisi ecologica è anche una crisi della mente e dello spirito, risposta comprensibile di fronte a questa profonda disconnessione con i ritmi naturali, sostituiti con i ritmi iperproduttivi richiesti dal mondo occidentale. 

Questa crescente consapevolezza dei problemi ambientali e la preoccupazione per il futuro del nostro pianeta, generano uno stress emotivo soprattutto tra le giovani generazioni che si trovano a dover affrontare le prospettive di un futuro incerto a causa dei cambiamenti climatici e del degrado in cui perversa il mondo occidentale. 

Planting a tree, Two hands of young man were planting the seedlings and tree growing into soil while working in the garden as save the world, earth day, nature, environment and ecology concept.

La sensazione di impotenza e la percezione che le azioni individuali possono essere insufficienti a produrre un cambiamento significativo, possono portare sentimenti di tristezza, rabbia, paura e persino senso di colpa, e per gestire queste emozioni è fondamentale adottare strategie che possano aiutare a mantenere un equilibrio emotivo; limitare l'esposizione a notizie negative e Informarsi su questioni ambientali (imparare a discernere tra fonti affidabili e meno credibili è essenziale per sviluppare una comprensione più profonda dei problemi e delle possibili soluzioni); adottare stili di vita più sostenibili, ridurre il consumo di risorse naturali, riciclare, utilizzare energia rinnovabile. 

È essenziale considerare come le nostre convinzioni, valori e comportamenti influenzino l'ambiente. Per promuovere uno sviluppo sostenibile, è necessario incoraggiare un cambiamento nella consapevolezza individuale e collettiva che porti a stili di vita più rispettosi dell'ambiente.

Interagire, connettersi con la natura, ha numerosi benefici per la salute fisica e mentale dell'uomo: passeggiare nel verde, fare escursioni in montagna partecipare ad iniziative locale di tutela ambientale, o anche solo momenti di relax in un parco cittadino possono contribuire in modo significativo al nostro benessere psicofisico, riducendo i livelli di stress, migliorando l'umore e aumentando la concentrazione. Il contatto con la terra e le piante e gli ambienti naturali rinforza il nostro sistema immunitario, mentre l'esposizione alla luce solare regola il nostro ritmo circadiano, essenziale per un sonno riposante. Inoltre le piante svolgono un ruolo cruciale nella nostra salute, non solo attraverso l'alimentazione e l'ossigeno che producono, ma anche grazie alle loro proprietà medicinali, scoperte del corso dei secoli e tutt’ora utilizzate sia nel mondo orientale che in quello delle culture tradizionali preispaniche, che grazie a queste conoscenze millenarie, utilizzano le delle piante e l’alimentazione naturale, per la cura di svariate malattie. 

D’altronde anche la più giovane e moderna medicina occidentale, nonostante ora sembri voler spazzare via secoli di conoscenze, esiste grazie a questo sapere acquisito nel corso dei secoli, che le ha permesso la sintetizzazione di farmaci che derivano da composti trovati nella Natura. 

In questo momento storico, più che mai la Natura ci richiededi ritrovare i nostri ritmi,  di muoverci più lenti, e ci incoraggia ad un'esplorazione profonda del nostro ruolo e della nostra responsabilità nel mondo naturale, per riaprire la memoria delle nostre conoscenze, rispettare la nostra vita e quella degli altri esseri. 

Yoga at sunset on the coast

Con l'aumentare della consapevolezza ambientale, l’obiettivo è quello di creare una società in cui il benessere umano e la salute del pianeta siano visti come inseparabili e ugualmente importanti. 

L'educazione gioca un ruolo chiave per rafforzare il legame uomo-natura, e per costruire una società più consapevole e rispettosa dell’ambiente è fondamentale investire nell'educazione gia dalla tenera età, sia da parte del nucleo familiare che delle istituzioni scolastiche. 

Se da un lato in questa epoca dominata dalla tecnologia e dalla vita frenetica, contribuisce sempre di più a questa disconnessione, dall’altro molti stanno riscoprendo il valore dell'agricoltura e della vita rurale e stanno crescendo comunità che promuovono uno stile di vita più vicino alla natura. 

Questo ritorno alle origini non solo garantisce alimenti più sani e sostenibili, ma offre anche una connessione più profonda con il ciclo naturale della vita.

La relazione tra uomo e natura può essere trasformato nuovamente in un circolo virtuoso di cura e guarigione, ed è un legame che dobbiamo continuamente coltivare e rafforzare, per il bene di tutti gli esseri e le specie che sono in questa Terra.  

Ricordarci di questa interdipendenza può risvegliare la nostra necessità di prendersi cura di lei quanto di noi stessi, facendo la nostra seppur piccola parte per proteggere e preservare la nostra Casa.